
Conosci lo zenzero?
Lo zenzero è un rizoma, ricco di olio essenziale molto apprezzato in cucina come spezia, ma possiede anche interessanti proprietà medicinali.
Nelle cucine orientali è un ingrediente di molte zuppe e salse, in Giappone, ad esempio, è l’ingrediente indispensabile per la preparazioni di sushi e sashimi, mentre in India è un ingrediente della miscela del curry.
Nella produzione dolciaria, è uno degli ingredienti del pan di zenzero, e si utilizza, soprattutto nei paesi anglosassoni, per fare biscotti speziati, tipici del periodo natalizio.
Lo zenzero oltre a proteine, amminoacidi,contiene diversi sali minerali tra cui manganese, calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro e zinco, vitamine del gruppo B, vitamina E.
Grazie alle sue proprietà, lo zenzero è usato tradizionalmente come digestivo e amaro-tonico.
Infatti, diversi studi scientifici hanno dimostrato quanto sia efficace lo zenzero contro la nausea, in particolare in caso di nausea da gravidanza, mal d’auto e mal di mare.
Per esempio: un infuso preparato con 5 grammi di radice di zenzero in 1/2 litro d’acqua è efficace contro la nausea ed anche contro l’alitosi: inoltre, favorisce la digestione, combatte la diarrea e aiuta l’eliminazione dei gas intestinali.
Avendo proprietà carminative, riduce la formazione di aria nello stomaco e nell’intestino alleviando così i dolori legati al gonfiore.
Diciamo che, lo zenzero, fa bene a tutto l’apparato digerente ed è utile anche contro la gastrite e ulcere intestinali.
Anzi, i principi attivi dello zenzero sono molto efficaci contro l’Helicobacter pylori, il batterio responsabile proprio delle ulcere allo stomaco.
Oltre a ciò, lo stesso infuso preparato con 5 grammi di radice di zenzero in 1/2 litro d’acqua di cui parlavamo prima, solo con l’aggiunta dello zucchero di canna, da millenni è utilizzato dalle popolazioni asiatiche per combattere raffreddore e febbre, tosse e catarro, malattie infettive stagionali in genere perchè è stimolante del sistema immunitario.
La tisana di zenzero è naturalmente ricca di mucillagini e resine , perciò è utile contro la tosse grassa: le mucillagini conferiscono proprietà emollienti, lenitive e protettive delle membrane della mucosa, in quanto formano su di essa una pellicola protettiva.
Puoi anche utilizzarlo come antidolorifico, soprattutto per mal di testa e mal di denti; perchè, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, riduce efficacemente i dolori articolari e muscolari ed ha un effetto antalgico anche sotto forma di impacchi.
Puoi preparare un olio da massaggio adatto a distendere i muscoli contratti con il succo di zenzero fresco e l’olio di sesamo.
Puoi massaggiare il corpo, ad esempio dopo gli allenamenti, ma ricorda che puoi massaggiare anche la testa perchè è utile in caso di forfora e di caduta dei capelli.
In Cina, lo zenzero, è noto anche come tonificante, d’aiuto per combattere stanchezza e astenia, contribuisce a ridurre la formazione di coaguli nelle arterie, diminuisce la pressione arteriosa e infine abbassa i livelli di colesterolo nel sangue.
Lo zenzero vanta anche virtù termogeniche, cioè, produce calore trasformando il cibo in energia anziché in adipe e viene annoverato tra i cibi brucia grasso.
Quindi, assumere zenzero ogni giorno è utile per riattivare il metabolismo e il gingerolo, in esso contenuto, facilita la circolazione sanguigna e il drenaggio dei liquidi con un effetto anticellulite.
Aggiungi lo zenzero fresco grattugiato o tagliato a fettine sottili, ad esempio sopra un’insalata e/o aggiungilo in varie preparazioni di verdure o zuppe!
In commercio, volendo, trovi sia il rizoma fresco o essiccato, ridotto in polvere o in forma di estratto.
La polvere di zenzero essiccata è in genere venduta in compresse per un assunzione più comoda e non esiste ancora un consenso sul dosaggio, ma, ti posso dire che, la maggior parte dei medici prescrive da 500 mg a 1000 mg di zenzero al giorno.
Provala e poi mi dirai!
Molto interessante Rosy, ultimamente ne faccio uso spesso, e mi trovo benissimo.
Grazie ancora x i tuoi saggi consigli, un abbraccio , Cri…..
grazie a te Cri! un dolce abbraccio e spero di venire presto nella tua zona per dartelo di persona!
È possibile abbinarlo a qualcos’altro nella tisana? Perché non amo particolarmente il gusto dello zenzero!
Grazie
certo Alessandra! volendo puoi aggiungere del limone, la radice di astragali e del miele….Tutti utili per le vie respiratorieeper il rinforzo del sistema immunitario!