Come abbiamo detto nello scorso articolo, il bergamotto, è un frutto talmente ricco di antiossidanti e vitamine, da renderlo l’ “Oro verde”italiano,” per cui, c’è da aspettarsi che l’olio essenziale di bergamotto sia, non solo un olio dalla fragranza fresca, leggera e con un aroma intenso, ma anche un olio essenziale con tantissime proprietà: antisettiche, antibatteriche, antinfiammatorie, cicatrizzanti, sedative, digestive, sebo-regolatrici …
L’essenza viene ricavata dalle bucce, che contiene importanti sostanze quali il limonene che è antisettico e tonificante e l’acetato di linalile, con proprietà antivirali.

In aromaterapia il bergamotto è apprezzato come antidepressivo, perché rilassa, migliora l’umore e infonde ottimismo, serenità e benessere, aiutando a combattere gli stati di ansia, paura, stress e nervosismo e conciliando il sonno.
Puoi preparare una miscela con 50 ml di olio di mandorle dolci e sei gocce di olio essenziale, da massaggiare delicatamente su fronte, tempie e nuca almeno due volte al giorno e prima di andare a letto, per facilitare il sonno.

Quindi, per la cura di acne e punti neri, ne bastano 3 gocce unite alla crema idratante o al tonico e ottenere un effetto astringente.
Potete anche fare un bagno di vapore, versandone 5 gocce in un contenitore con dell’acqua bollente. I pori si dilatano e potrete pulire la pelle in profondità con delle garze sterili.
L’olio essenziale di bergamotto è consigliato anche come rimedio naturale per l’alitosi: 5 gocce in un bicchiere d’acqua, come risciacqui e gargarismi almeno due volte al giorno. Le sue proprietà antibatteriche lo rendono utile anche per la cura di ascessi e tutte infezioni del cavo orale.
E’ efficace per il trattamento delle infezioni del tratto genito-urinario, come la cistite e leucorrea.
Per la cistite si può fare un semicupio versando 10 gocce in una bacinella con dell’acqua tiepida e massaggiando con delicatezza per almeno 15 minuti. Per la leucorrea si possono versare 8 gocce di olio essenziale di bergamotto in 300 ml di acqua distillata e farne delle lavande vaginali tutte le sere, per almeno 7 giorni.
Può essere utilizzato anche come anti-spasmodico per coliche e parassitosi intestinali : 6 gocce diluite in acqua, da bere una volta al giorno per ridurre meteorismo e flatulenza, stimolare la digestione e l’appetito.
Se vuoi purificare l’aria e profumare gli ambienti, versa dieci gocce di olio essenziale in un diffusore d’essenza o negli umidificatori dei termosifoni.