La curcuma è una delle spezie più preziose che la natura ci dona. è conosciuta anche con il nome di “zafferano delle indie“proprio per la sua similitudine con lo zafferano e i suoi usi.
La curcuma è un ottimo antiossidante grazie alla presenza di un particolare principio attivo, la curcumina.
Riconosciuta anche come potente antiossidante ,questa sostanza è capace di ridurre i radicali liberi e di rallentare l’invecchiamento cellulare, contrastando cosi la nascita di eventuali anomalie a livello cellulare e lo sviluppo di diversi tipi di cancro.
Questo principio attivo conferisce alla curcuma anche un’azione antinfiammatoria e analgesica, e per questo motivo è impiegata efficacemente nel trattamento di infiammazioni, dolori articolari, artrite e artrosi.
A livello topico la curcuma svolge un’azione cicatrizzante, tanto è vero che in India viene applicato il rizoma della curcuma direttamente sulla cute per curare ferite, scottature, punture d’insetti e malattie della pelle con risultati veramente soddisfacenti.
Questo perché la polvere di curcuma si posiziona bene sulle ferite e aiuta la guarigione della cute senza l’uso di liquidi o protezioni che spesso con l’umidità portano ad infettare la ferita più che a risanarla.
Conosciuta da tempo come rimedio base contro l’influenza e i dolori articolari, la curcuma è utilizzata come antibiotico naturale (antibatterico e antistaminico) ed è uno immunostimolante cioè aiuta a rinforzare le difese immunitarie.
Inoltre ha un ottimo potere purificante che viene in aiuto per portare fuori le tossine dal corpo negli stati di malessere sia acuto che cronico.
La curcuma ha proprietà coleretica e colagoga questo vuol dire che è capace di migliorare la produzione della bile e il flusso nel transito intestinale. Questo permette una migliore digestione generale, contrastando la digestione lenta ed il meteorismo.

La curcuma si acquista direttamente come spezia in polvere e la dose consigliata è di
2 cucchiaini al giorno da aggiungere ai piatti.
Solitamente le spezie vengono messe a fine cottura dei cibi per preservare il sapore e le proprietà stesse della pianta.
In cucina, anche al naturale è possibile aggiungerla nelle minestre, nelle creme, nelle salse, nello yogurt o formaggi freschi anche di origine vegetale come il tofu.
Quindi, se aggiungiamo un paio cucchiaini di curcuma, ogni giorno alle nostre pietanze, avremo una modalità semplice ma efficace per assicurarsi una buona salute….
allora perchè non preparare un olio aromatico per condire l’insalata e le altre verdure e tutti i nostri piatti preferiti?
Il tutto risulterà più digeribile grazie alla curcuma che, tra l’altro, essendo liposolubile, attraverso ‘olio sarà anche più facilmente assimilabile.
Ecco come preparare l’olio aromatico per uso alimentare:
Ingredienti
– 500 ml di olio extravergine di oliva
– 3 cucchiai di curcuma in polvere
-un pizzico di pepe
Preparazione
Versate l’olio in un barattolo di vetro con coperchio ermetico e aggiungete la curcuma e il pepe. Lasciate macerare per una settimana, semplicemente agitando il barattolo una volta al giorno. Dopo di che travasate il tutto in una bottiglia scura senza muovere la curcuma depositata sul fondo. Un altro modo speciale per avere i benefici della curcuma è l’utilizzo del latte d’oro o Golden Milk
L’oleolito di curcuma, si utilizza anche per ricette di bellezza e salute del corpo, si realizza con la stessa modalità ma utilizzando al posto dell’olio di oliva, l’olio di sesamo spremuto a freddo (sempre 500 ml ogni 3 cucchiai di curcuma).
Grazie alla presenza di antiossidanti è un ottimo prodotto antirughe, mentre per le sue proprietà antinfiammatorie e lenitive si può utilizzare come impacco antiforfora o per rendere più forti i capelli, per regolare l’eccesso di sebo sulla pelle, in caso di pelle screpolata, dermatiti o prurito.
In India la curcuma è il segreto di bellezza delle donne che sono solite realizzare in casa una pasta a base di questa spezia da spalmare sulla pelle per mantenerla giovane e in salute e per proteggerla dai raggi solari.
Perchè non usarla anche noi?