• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to footer

Consulenza Naturale

Salute, Benessere e Alimentazione

  • Home
  • Blog
  • Alimentazione
  • Prevenzione
  • Bellezza
  • Gestione Emozionale
  • Chi sono
  • I miei preferiti
  • Contattami

Prevenzione

L’acqua: terapia del benessere

12 Luglio 2017 By Rosy Cervellera Leave a Comment

L’acqua: terapia del benessere

Il nostro organismo è costituito principalmente di acqua ed è dall’acqua che noi possiamo trarre energia, salute, bellezza e vitalità.

Infatti, quando beviamo l’acqua possiamo disintossicare e ripulire il nostro organismo dalle scorie, stimolare il metabolismo e reidratare le cellule.

Meno conosciuti, invece, sono i benefici dell’utilizzo dell’acqua per via esterna.

Esiste,però,una tecnica antichissima, l’idroterapia, dove si utilizza l’acqua a scopo terapeutico. La conosci?

Quando si utilizza l’acqua calda, i vasi sanguigni superficiali si dilatano, la circolazione aumenta, favorendo il drenaggio delle tossine e delle scorie verso l’esterno.

L’effetto è rilassante, lo stress e le tensioni sono alleviate.

Quando diamo uno stimolo con l’acqua fredda, i vasi sanguigni si contraggono, la circolazione si velocizza, aumentando l’ossigenazione e favorendo un effetto depurativo ancora più profondo.

L‘azione tonificante e rinvigorente carica l’organismo di nuove energie ed anche il sistema nervoso, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è ricaricato.

Molto utilizzato in idroterapia è anche l’abbinamento dei due stimoli, di acqua calda e fredda, che determinano 

una sorta di ginnastica organica a livello del sistema circolatorio, così che le vene e i capillari si rafforzano. 

 

Un metodo antico e semplice da fare in casa sono le spugnature, le conosci?    

Per spugnature si intende lo strofinamento di una parte della superficie corporea con un piccolo asciugamano, immerso in acqua fredda e poi strizzata.

Appoggia l’asciugamano sulla spalla destra scorrendolo poi fino alla punta del piede destro.
Stessa operazione va effettuata sul lato sinistro, avendo cura di girare l’asciugamano ogni volta, in modo da non usare la parte già riscaldata.

Appoggia l’asciugamano su tutto il piano frontale del petto, scorrendolo poi su tutte e due le gambe, anche nella parte interna, fino alla punta dei piedi.
Dalla spalla si scorre l’asciugamano sopra e sotto il braccio  passandolo su tutto il fianco destro del corpo fino al piede. Ripeti l’operazione sul fianco sinistro.

Appoggia l’asciugamano sulle spalle e fallo scorrere su tutta la schiena fino ai talloni e termina la spugnatura appoggiando i piedi sull’asciugamano bagnato.

Asciugati sfregando energicamente la pelle con i palmi delle mani e fai 5/10 min. di esercizio fisico, oppure ritorna nel letto caldo per una mezz’ora circa.

Queste spugnature si possono fare ad ogni ora del giorno anche dopo un pasto; anzi, favoriranno la digestione.Il momento ideale comunque, per bagni e spugnature fredde è la mattina appena alzati!

Gli effetti sono eccezionali, a partire da:

  • Rafforzamento della capacità reattiva dell’organismo, che si adatterà più rapidamente ai cambiamenti climatici e agli stimoli termici esterni.
  • Una notevole azione rilassante, contro il nervosismo e l’insonnia
  • Ridurre gli inestetismi della cellulite, favorire il dimagrimento, rassodare i tessuti e rendere la pelle splendente.

L’idroterapia è quindi, indicata per tutti coloro che sono in salute come misura preventiva, e per i malati, come intervento terapeutico, dato che agisce come un vero e proprio farmaco naturale.

Per la descrizione degli effetti salutari leggete cosa dichiara l’Organizzazione Mondiale della Sanità sull’idroterapia qui.

Filed Under: Prevenzione, Uncategorized Tagged With: acqua, benefici acqua, energie, pelle, sistema nervoso, spugnature

Come essere pieni di energia vitale

4 Maggio 2017 By Rosy Cervellera Leave a Comment

Come essere pieni di energia vitale

Essere pieni di energia vitale dovrebbe essere naturale,  perchè nell’universo, tutto è energia, frequenza e vibrazione.

Ma a volte, anche se siamo in piena salute, ci sentiamo con poche energie  perché spesso sprechiamo la nostra energia vitale, quella che gli antichi  chiamavano “Qi” o “prana” o “pneuma, a seconda della cultura di provenienza.

Spesso riusciamo anche a farci sottrarre la nostra energia vitale, sai come?

Se vuoi conoscere meglio cos’è l’energia vitale clicca qui

Ippocrate , il padre della medicina, credeva che la forza o energia vitale dovesse scorrere,

purtroppo però, ci sono forti stati d’animo, come:  la rabbia, la frustrazione, la tristezza e persino il piacere, che se non vengono espressi, intrappolano o bloccano nel corpo l’energia che avrebbe dovuto scorrere, provocando così, una diminuzione del livello di energia vitale.

Anche  la paura  è paralizzante e blocca il flusso dell’energia vitale, come pure le dipendenze, l’attaccamento, la bramosia, sono tutte cose che ci sottraggono energia.

E quando la nostra energia vitale è bloccata o in disarmonia, il risultato è dolore e malattia.

Quindi, l’equilibrio dell’energia vitale nei vari organi è indice di buona salute, per cui, il ruolo del medico, è rimuovere le ostruzioni affinchè l’energia vitale sia costantemente in equilibrio nel corpo del paziente.

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, l’ energia vitale si trova qualche centimetro al di sotto dell’ombelico, come un serbatoio caldo di energia che si alimenta attraverso il respiro, il cibo, le abitudini.

Questo significa che ogni uomo nasce dotato di una energia vitale originaria che è responsabile di tutta la sua ereditarietà e del suo destino vitale.

Comunque, anche se l’energia vitale originaria decresce con il passare degli anni, seguendo il fenomeno fisiologico dell’invecchiamento; tramite uno stile di vita corretto, possiamo imparare a conservare il più possibile la nostra energia vitale, rallentando così il processo di decadimento organico.

Un modo per mantenere alta l’energia vitale e aumentare la propria frequenza vibratoria è quello di assumersi la responsabilità della propria alimentazione.

Dovremmo passare dal verbo “mangiare” al verbo “nutrirsi”.

Ad esempio, possiamo scegliere alimenti sani, ovvero quelli non troppo yin ( bevande zuccherate, dolci pieni di zucchero raffinato), né troppo yang ( eccesso di proteine animali e di sale).

Come sapevano anche gli antichi, il cibo è energia, per cui la prima domanda che ti faccio è: qual è la qualità energetica del cibo che mangi?

Ricorda che, come disse Ippocrate, noi siamo ciò che mangiamo!

Un altro modo per mantenere alta la nostra energia vitale, ma spesso lo  dimentichiamo, è il respiro, la linfa della nostra vita. I vari esercizi di respirazione, danno grandi benefici, sia sul corpo che sulla mente.

Il respiro aiuta a sciogliere le tensioni e a far fluire meglio l’energia vitale.

Quindi, fai attenzione alla qualità dei tuoi pensieri e togli l’attenzione dalle cose che ti sottraggono energia vitale.

Ricorda che, Ippocrate disse anche: “Noi siamo ciò che pensiamo”

Infatti, oltre a nutrirci di alimenti, ci nutriamo anche e soprattutto di pensieri.

I pensieri, influenzano noi e la nostra vita, per cui esserne consapevoli e cercare di sviluppare pensieri armoniosi sarà fondamentale.

Ricorda che l’energia segue l’attenzione. Quindi, riappropriati del tuo potere e indirizza la tua mente su letture positive.

Più metti attenzione ad una cosa, più la carichi di energia.

Vuoi più energia vitale?     Nutriti di pensieri positivi e pieni di amore

Questo è un vero e proprio lavoro di trasformazione interiore  che ci porterà ad un livello di coscienza superiore, aumentando così la nostra frequenza energetica.

 

Il potere dell’energia vitale

image

 

Filed Under: Gestione Emozionale, Prevenzione Tagged With: alimenti sani, energia vitale, frequenza energetica, Ippocrate, pensieri positivi, Qi, respiro, stile di vita attivo, vibrazione

Il Bergamotto: un olio essenziale per molti usi e benefici.

20 Febbraio 2017 By Rosy Cervellera Leave a Comment

Il Bergamotto: un olio essenziale per molti usi e benefici.

Come abbiamo detto nello scorso articolo, il bergamotto, è un frutto talmente ricco di antiossidanti e vitamine, da renderlo l’ “Oro verde”italiano,” per cui, c’è da aspettarsi che l’olio essenziale di bergamotto sia, non solo un olio dalla fragranza fresca, leggera e con un aroma intenso, ma anche un olio essenziale con tantissime proprietà: antisettiche, antibatteriche, antinfiammatorie, cicatrizzanti, sedative, digestive, sebo-regolatrici …

L’essenza viene ricavata dalle bucce, che contiene importanti sostanze quali il limonene  che è antisettico e tonificante e l’acetato di linalile, con proprietà antivirali.

bergamotto con buccia

In aromaterapia il bergamotto è apprezzato come antidepressivo, perché rilassa, migliora l’umore e infonde ottimismo, serenità e benessere, aiutando a combattere gli stati di ansia, paura, stress e nervosismo e conciliando il sonno.

Puoi preparare una miscela con 50 ml di olio di mandorle dolci e sei gocce di olio essenziale, da massaggiare delicatamente su fronte, tempie e nuca almeno due volte al giorno e prima di andare a letto,  per facilitare il sonno.

bergamotto in bagno di vapore

Quindi, per la cura di acne e punti neri, ne bastano 3 gocce unite alla crema idratante o al tonico e ottenere un effetto astringente.

Potete anche fare un bagno di vapore, versandone 5 gocce in un  contenitore con dell’acqua bollente. I pori si dilatano e potrete pulire la pelle in profondità con delle garze sterili.

L’olio essenziale di bergamotto è consigliato anche come rimedio naturale per l’alitosi: 5 gocce in un bicchiere d’acqua, come risciacqui e gargarismi almeno due volte al giorno. Le sue proprietà antibatteriche lo rendono utile anche per la cura di ascessi e  tutte infezioni del cavo orale.

E’ efficace per il trattamento delle infezioni del tratto genito-urinario, come la cistite e leucorrea.

Per la cistite si può fare un semicupio versando 10 gocce in una bacinella con dell’acqua tiepida e massaggiando con delicatezza  per almeno 15 minuti. Per la leucorrea si possono versare 8 gocce di olio essenziale di bergamotto in 300 ml di acqua distillata e farne delle lavande vaginali tutte le sere, per almeno 7 giorni.

Può essere utilizzato anche come anti-spasmodico per coliche e parassitosi intestinali : 6 gocce diluite in acqua, da bere  una volta al giorno  per ridurre meteorismo e flatulenza, stimolare la digestione e l’appetito.

Se vuoi purificare l’aria e profumare gli ambienti, versa dieci gocce di olio essenziale in un diffusore d’essenza o negli umidificatori dei termosifoni.

Filed Under: Prevenzione Tagged With: antibatterico, antisettico, bagno di vapore con bergamotto, bergamotto in olio, cicatrizzante, olio essenziale. antidepressivo.profumo

Bergamotto: l’oro verde italiano

15 Febbraio 2017 By Rosy Cervellera Leave a Comment

Bergamotto: l’oro verde italiano

Il bergamotto è un agrume simile ad un’ arancia, solo che la buccia è di colore verde/ gialla quando il frutto è completamente maturo.

In onore alle sue proprietà terapeutiche, viene chiamato anche oro verde.

bergamotto fette

 

Infatti il bergamotto  ha proprietà energizzanti e tonificanti ed è ricco di vitamine:  A, C e vitamine del gruppo B;

è anche una fonte importante di flavonoidi, polifenoli, sostanze antiossidanti che aiutano il nostro organismo a prevenire l’aterosclerosi e l’attività dei radicali liberi.

 

 

 

I flavonoidi presenti nel bergamotto calmano anche  la tensione nervosa e  quindi sono indicati per alleviare l’ansia, lo stress e l’insonnia.

Tra gli agrumi, il bergamotto è quello che contiene la maggior quantità di sostanze ad attività antiossidante.

 

 

In particolare il succo di bergamotto contiene dei principi attivi che aiutano a ridurre il colesterolo, infatti, in un articolo su La Stampa, secondo uno studio condotto da ricercatori italiani dell’Università Magna Grecia di Catanzaro, pare che il bergamotto produca quasi gli stessi effetti delle statine (farmaci per il controllo del colesterolo) senza avere però effetti collaterali.

Il bergamotto è anche un buon antipiretico, infatti contrasta le infezioni di origine virale che causano la febbre come ad esempio l’influenza e nello stesso tempo stimola il lavoro delle ghiandole sudorifere abbassando così la febbre.

Il bergamotto deve il suo caratteristico profumo alla sua buccia, utilizzata per ricavarne un prezioso olio essenziale. Lo conosci?

bergamotto fiori

 

L’olio essenziale di bergamotto viene prodotto dalla buccia del frutto ma anche dai rametti, dalle foglie e dai fiori.

 

In aroma terapia, il bergamotto è particolarmente ideale  nei momenti di  stati ansiosi e come antidepressivo.

 

 

Aiuta a ridurre gli stati di agitazione, infondendo  serenità e calma. È utile anche per chi soffre di  insonnia,dal momento che induce una condizione di maggiore rilassamento. Si possono versare 10 gocce in un diffusore d’essenza oppure nell’ umidificatore dei termosifoni.

 

Invece, i suffumigi con alcune gocce di olio essenziale di bergamotto possono essere un aiuto per le vie respiratorie grazie  alla sua attività antibatterica e antinfiammatoria  che permette di utilizzarlo anche come disinfettante, sebo-regolatore e antibatterico, se applicato sulla pelle.

bergamotto verde

 

Il suo utilizzo non presenta controindicazioni particolari, ma è  possibile che si possano presentare alcuni effetti collaterali legati all’assunzione di determinati farmaci.

 

 

È opportuno quindi richiedere, in caso di dubbio, il parere del proprio medico curante

 

 

Nel prossimo articolo vedremo, qualche indicazione per usare al meglio, l’olio essenziale di bergamotto!

Filed Under: Alimentazione, Prevenzione Tagged With: antibatterico, antinfiammatorio, bergamotto olio essenziale

Ti rodi il fegato?

4 Ottobre 2016 By Rosy Cervellera 3 Comments

Ti rodi il fegato?

II fegato è  responsabile di una innumerevole serie di funzioni, molto preziose per il nostro organismo.

Lo conosci bene?

Gli antichi avevano già compreso l’ importanza del fegato:  i Greci, ad esempio  ritenevano che il fegato fosse la sede dei sentimenti.

Infatti, ancora oggi, si usa dire che, una situazione o un problema , spesso ci rode il fegato.

Ti è mai capitato di dirlo?

Credo sia capitato un po’ a tutti….questo fa pensare che già a quel tempo, i greci, avessero compreso una delle più straordinarie particolarità del fegato, ovvero la capacità di rigenerarsi completamente.

Questa capacità, purtroppo, non è sufficiente a mantenere il fegato in perfetta salute, perché i motivi di degenerazione epatica possono essere tanti.

Sembra incredibile ma è più facile che molti  sappiano a cosa serva il cuore, che le caratteristiche e  l’importanza del fegato.

L’esperienza medica indica che quando si ignora la funzione di un organo, si trascurano le strategie adatte per prendersene cura.

fegato-i-rimedi

Per questo, diventa importante avere un po’ più chiaro nella mente il tipo di ruolo che compie il fegato all’interno del nostro corpo.

Fra le varie attività biologiche svolte dal fegato le più importanti sono:

Funzione metabolica:

l’insieme delle complesse attività biochimiche che il fegato svolge,  in pratica, il fegato, interviene nel metabolismo della massima parte dei costituenti biochimici dell’organismo.

In particolare la sua funzione è determinante per il metabolismo di:

Proteine: la maggior parte delle sostanze proteiche del sangue è prodotta dal fegato;come l’albumina ed i fattori della coagulazione.
Zuccheri:  vengono  elaborati dal fegato:  il glucosio, può essere immagazzinato negli epatociti e rimesso nel circolo sanguigno, in caso di carenza energetica.
Grassi: (lipidi) alimentari assorbiti dall’intestino e quelli provenienti dai depositi dei tessuti possono essere utilizzati, trasformati ed in parte eliminati dal fegato, come i trigliceridi ed il colesterolo.
Vitamine:  la maggior parte delle vitamine, per poter svolgere la loro funzione, devono prima essere metabolizzate nel fegato. Le più importanti sono quelle dei complesso B, la vitamina K (fondamentale per il processo di coagulazione del sangue)
Ormoni :il fegato influisce sul metabolismo degli ormoni prodotti dalle diverse ghiandole dell’organismo; infatti produce le proteine necessarie al loro trasporto nel sangue e può modularne l’attività sia attivandoli, sia inattivandoli.

Queste sono solo alcune delle funzioni del fegato, probabilmente le più importanti, ma sicuramente non le uniche.

fegato

 

Il fegato è ‘il laboratorio chimico del nostro organismo: non esiste uno strumento capace di sostituirlo!

 

Per esempio, il fegato demolisce e cattura le sostanze tossiche che il nostro corpo può assumere, anche quelle emozionali.

Emozioni colleriche come rabbia, irritabilità, frustrazione, risentimento, gelosia e invidia hanno sede in questo organo, secondo l’antica medicina greca, e possono danneggiarlo.

Ira e rabbia possono esplodere di colpo passando dal fegato alla testa e causare così emicranie, tensioni al collo e alle spalle e stress. Possono comparire cosi, disturbi digestivi causati dal cattivo funzionamento di fegato e cistifellea.

La principale funzione del fegato è quella di trattenere tutti i tipi di tossine  per evitare che entrino in circolo, quando  sono  in eccesso, il fegato si sovraccarica e non è più in grado di svolgere il suo lavoro.

Disintossicare, quindi, deve diventare una consuetudine regolare, per evitare che le tossine si riversino nel sangue causando infezioni, patologie e comparsa di parassiti.

Di questo te ne parlerò nel prossimo articolo!

Per approfondimenti sul funzionamento del fegato : http://www.fegato.it/funzionamento-e-malattie.html

http://www.fondazionefegato.it/ilfegato/cos%C3%A8ecomefunziona.aspx

Filed Under: Prevenzione Tagged With: fegato, grassi, ormoni, tossine, vitamine

Expo Event Team Benessere e Consulenza Naturale

8 Luglio 2016 By Rosy Cervellera 1 Comment

Expo Event Team Benessere e Consulenza Naturale

Il Team di Consulenza Naturale si è presentato il 5 Luglio 2016 in Expo Event Salute e Benessere :

un Work shop sul tema dell’insonnia, argomento di cui  parliamo insieme ai vari professionisti:

Enrica Gagliardi Psicologa,

Lucia Bonada Architetto,

Romina Larghi Estetista,

Marcello Casagrande Dentista,

Silvia Bogiatto Farmacista,

Maurizio Caporaso Ingengnere Chimico

Professionisti che state conoscendo tramite i vari articoli  del blog nell’ultimo periodo:

Insonnia: cosa succede quando non dormi abbastanza

Psicologia: i rimedi per l’insonnia

Insonnia: come dormire bene?

Parleremo ancora dell’insonnia in altri articoli del blog anche con gli altri professionisti del Team che ancora non conoscete…

Cosi chi di voi non ha potuto essere presente ha comunque la possibilità di conoscere delle informazioni preziose per la salute!

E’ stato bello vedere molte persone ascoltare attentamente gli interventi di ognuno di noi del Team e sentire i loro apprezzamenti sia per le nostre relazioni che per l’organizzazione stessa dell’evento.

Tutti noi del Team siamo disponibili per le vostre domande : scriveteci o lasciate un vostro commento!13595491_988958434551893_2129574654_n

13626339_1705029903094666_2244404831977931735_nIMG-20160628-WA0001

IMG-20160628-WA0000

13614947_1704360749828248_7621280855468670179_n

IMG-20160706-WA000513595514_988958494551887_1025168878_n13599078_988958517885218_299082506_n 13595657_988968967884173_1851909290_n13607886_988968921217511_1393867215_n13617397_988958421218561_764085656_n13618028_988958491218554_1404562464_n13624661_988958497885220_609803773_n13624803_988956654552071_763402282_n13625066_988956904552046_993164091_n

Filed Under: Prevenzione Tagged With: Benessere, insonnia, professionisti, salute, Team

« Previous Page
Next Page »

Before Footer

  • #saturdaynight #winter #gennaio #genuary #freddissimo
  • Meglio di #mille vuote #parole  è una sola parola che porta la #pace  #buddha
  • #freddo #inverno #cat #calduccio #sonno #winter #gatto
  • #torino #domenica #insieme #fantozzi #milenavukotic
  • Non #entrare nella #vita di qualcuno se non riesci ad essere un #dono 
#winter #inverno

Footer

Il mio blog si propone di aiutare chiunque voglia migliorare la propria salute naturalmente, con utili consigli raccolti in questi anni di lavoro. Queste informazioni non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto tra medico e paziente.

Se vuoi rimanere aggiornato e sapere subito quando vengono pubblicati nuovi articoli, puoi iscriverti alla newsletter. Non invierò nessuno spam, non piace neanche a me!

Rosy

Iscriviti alla Newsletter

* campi obbligatori


  • Primavera
  • Estate
  • Autunno
  • Inverno

Copyright © 2019 Rosa Cervellera · Consulenza Naturale · P. Iva 06976940012 · Log in

Close

Questo blog utilizza i cookie. Continuando a navigare ne accetti il suo utilizzo.